BioNutriCoach. Nutrizione & Crescita personale
  • HOME
  • metodo
  • percorso
  • chi sei?
  • chi sono!
  • corsi
  • strumenti

BIOIMPEDENZIOMETRIA

Attraverso l'utilizzo di uno speciale dispositivo BIA è possibile fare un'analisi della struttura corporea per valutare metabolismo basale, massa magra e massa grassa, stato di idratazione, equilibrio elettrolitico, infiammazione, acidificazione dei tessuti, grasso viscerale...Questi parametri ci permettono di evidenziare eventuali carenze o eccessi nutrizionali e quindi di impostare conseguentemente una strategia nutrizionale specifica che rispecchia le caratteristiche metabolico-strutturali del soggetto analizzato.

PPG stress Flow

Lo strumento PPG permette di misurare l'equilibrio del sistema nervoso simpatico e parasimpatico e in particolare di valutare se l'organismo è entrato in fase "risparmiatore" e cioè accumulare grasso nonostante il mangiare poco e/ o il movimento costantemente oppure in fase "dispendiosa", cioè perdere muscolo e non riuscire a mettere massa magra.

Analisi del capello: mineralogramma

Attraverso pochi ciuffi di capelli è possibile valutare i livelli dei sali minerali essenziali per l'organismo e i principali metalli pesanti che ossono danneggiare le nostre cellule e quindi la nostra salute. La risposta ci permette di poter utilizzare un'integrazione nutrizionale mirata e un'alimentazione veramente personalizzata

test di nutri-genetica tramite tampone buccale

La nutrigenetica è la scienza che ci aiuta a comprendere come vengono metabolizzate e utilizzate le sostanze che mangiamo tutti i giorni, in base al nostro DNA. I test genetici (da effettuarsi tramite un semplice tampone buccale in laboratori specializzati) permettono di capire quali nutrienti si adattano meglio al nostro organismo o quali invece possono creare malessere o problematiche di salute. Quindi in base ai risultati dell'analisi del DNA si può costruire un piano alimentare personalizzato per preservare il nostro benessere e/o prevenire eventuali disturbi. I test disponibili riguardano: intolleranza genetica al lattosio, predisposizione a celiachia, intolleranze o sensibilità alimentari (alcol, nichel, sale, caffeina...), predisposizione a sovrappeso/obesità (metabolismo insulina, capacità metabolica, metabolismo della leptina.. ), predisposizione a invecchiamento precoce (detossificazione, stress ossidativo, metabolismo omocisteina, risposta infiammatoria) e test più completi di prevenzione (colesterolo e profilo lipidico, vit D/salute dell'osso...)

analisi del microbiota

Conoscere la composizione del nostro microbiota (miliardi di batteri che risiedono nel nostro tratto intestinale), attraverso la semplice raccolta delle feci, permette di capire se i nostri batteri ci proteggono da diverse malattie oppure se ne favoriscono l'insorgenza. Un mancato equilibrio di questo sistema (disbiosi) può favorire l'insorgenza di disturbi come coliti, diarree, stipsi, ma anche obesità, sindrome metabolica, malattie infiammatorie intestinali, allergie... Attraverso un'integrazione specifica e opportune modifiche della dieta è possibile migliorare l'equilibrio e quindi il nostro benessere!

Powered by Create your own unique website with customizable templates.